AZIONI IN ....PORTO
AZIONI IN ....PORTO
Una galleria delle nostre numerose iniziative di informazione, sensibilizzazione e di protesta nella nostra città e non solo, abbiamo infatti partecipato anche ad eventi in altre città portuali dove altri comitati o associazioni si impegnano sullo stesso tema: l'inquinamento navale.
Iniziative in corso in breve
PROGRAMMAZIONE: campagna tesseramento 2025 (scorri per dettagli 👇).
Incontro con i soci 12 aprile con unico punto all'odg> Porto in piazza: idee e proposte per tornare fra la gente (v. locandina e maggiori dettagli 👇)
AUTOFINANZIAMENTO: dona il 5 per 1000, quest'anno è possibile dare il proprio contributo; I calendari del 2025 e le magliette di Porto Pulito, donazioni importanti per la nostra attività. Contattaci se sei interessato/a (scorri per dettagli 👇)
AZIONI VERSO LE ISTITUZIONI: 13 febbraio approvazione della mozione (presentata da diverse forze politiche di opposizione) relativa alla nostra petizione già discussa in consiglio comunale e presentata da Livorno Porto Pulito grazie alla campagna di raccolta firme.
Consegnate le guide "Cambiamo rotta" di Cittadini per l'Aria al Sindaco, alla Capitaneria di Porto ,ad ARPAT, alla Regione Toscana, all'Asl e all'Autorità portuale.
INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE: in programma a partire dalla primavera prossima altri banchetti informativi nei vari quartieri cittadini e molto altro ancora in cantiere.
Scorri la pagina per i dettagli e gli altri eventi 👇
Da quest'anno è possibile donare il 5 x 1000 al momento della presentazione della vostra denuncia dei redditi. Siamo consapevoli che ci sono tantissime cause importanti da sostenere ma visto che lo possiamo fare, ti presentiamo anche questa opzione.
Abbiamo ritenuto opportuno organizzare questo incontro con i soci per illustrare le nostre idee relative a un progetto da portare avanti soprattutto in estate. L'idea principe è quella di riportare la nostra associazione per le strade di Livorno e incontrare la cittadinanza, forti dell'esperienza positiva della scorsa estate quando ogni sabato abbiamo allestito i nostri banchetti per raccogliere le firme della petizione da presentare all'amministrazione comunale. Grazie a quell'esperienza in molti ci hanno conosciuto, ringraziato, e abbiamo raccolto anche tante nuove iscrizioni.
L'intento di questo incontro è quella di avere delle conferme, speriamo, da parte dei soci che sicuramente potranno dare suggerimenti e soprattutto cercheremo di capire quale sforzo organizzativo possiamo sostenere grazie al loro aiuto.
Un appuntamento importante per ritrovarci e ripartire alla grande!
Quest'anno abbiamo deciso di creare un fantasioso calendario con navi buffe, irriverenti e talvolta inquietanti per rappresentare i mesi del nuovo anno. Un'idea giocosa per raccogliere donazioni e per fare un simpatico regalo. Se vi piace potete telefonare a uno dei numeri indicati in locandina 🙂
Finalmente sono arrivate le nostre magliette! Presentate all'assemblea dei soci, le troverete nei nostri prossimi banchetti informativi o in altre occasioni di incontro! Se vi piacciono potete anche contattarci a questo numero: 380 713 7463 (Rosetta) per richiederne una 🙂. Un modo semplice per dare un contributo e far conoscere la nostra associazione.
TUTTE LE NOSTRE INIZIATIVE...
Si è tenuta presso la sala Cesvot la consueta assemblea dei soci che prevedeva l'approvazione del bilancio del 2024 e una discussione aperta con i soci sui progetti per il 2025.
Gli interventi degli associati in assemblea sono stati numerosi e costruttivi. Grande convergenza sulla necessità di richiedere che si proceda ad avviare un'indagine epidemiologica sul nostro territorio e di avere una sede propria come luogo di aggregazione.
Giovedì 30 gennaio è stata discussa la mozione presentata da diverse forze politiche di opposizione che hanno deciso di appoggiare la nostra petizione, già presentata in consiglio comunale il 14 gennaio.
Sabato 9 novembre 2024, bella assemblea con i soci per alcune riflessioni sul convegno internazionale tenutosi a Livorno. Una sintesi di quello che è emerso di importante dai vari interventi dei relatori che si sono succeduti al microfono nella sala Ferretti della Fortezza Vecchia.
Riteniamo infatti che questa sintesi da restituire ai nostri soci e non solo potesse essere non solo una ulteriore occasione di informazione e sensibilizzazione ma anche uno spunto importante per le azioni da intraprendere in futuro.
Sabato 26 ottobre si è conclusa la raccolta firme per la petizione. Sono 3 richieste di risposte certe su: centraline fisse Arpat per rilevamenti inquinamento da fumi navali, la campagna di rilievi degli inquinanti "a camino" e per finire il numero di navi che potrebbero effettivamente rifornirsi a una banchina elettrificata una volta terminati i lavori del cold ironing (fine prevista per giugno 2026).
Livorno è stata al centro di un convegno internazionale sul tema dei fumi navali.
Si è trattato di un chiaro riconoscimento del lavoro fin qui svolto con impegno e coraggio dalla nostra Associazione, il cui logo figura insieme a quello delle altre organizzazioni partecipanti. Il presidente, Luca Ribechini , è stato presente alla tavola rotonda.
Domenica 13 ottobre c'è stata un’importante iniziativa promossa da Livorno Porto Pulito per contribuire a informare i cittadini su temi ambientali che si discostano da quello specifico dei fumi navali, ma che con esso hanno sicuramente delle attinenze in quanto a un uso sconsiderato dell’ambiente in cui viviamo: dall’aria alla terra alle acque.
Crediamo sia in linea con le finalità della nostra associazione dare un contributo affinché cresca la giusta sensibilità e consapevolezza riguardo tutte le problematiche legate alla salubrità dei luoghi in cui viviamo.
Sabato 5 ottobre è stata una data importante per la nostra associazione: abbiamo festeggiato il nostro 2° compleanno e tenuto la consueta assemblea dei soci per il rinnovo del consiglio direttivo e aggiornamento sulle nostre iniziative. La giornata si è conclusa con una cena molto partecipata presso Thisintegra per festeggiare... il nostro secondo anno di attività associativa e il raggiungimento di quota 100!
Relazione monitoraggio mezzi pesanti in via Cogorano
Domenica 4 settembre 2024 alcuni soci e alcune socie di Livorno Porto Pulito si sono recati in via Cogorano dove sostano normalmente i bus navetta che accompagnano i crocieristi dal porto al centro città e viceversa. Scopo: monitorare i tempi di sosta e verificare che si rispettino i 3 minuti consentiti a motore acceso previsti dall'ordinanza n° 8840 del 20/11/23.
Qui a lato la relazione e i dati che sono emersi.
Siamo stati presenti con un nostro banchetto con tanti begli articoli usati di abbigliamento e oggettistica. Un modo per promuovere la cultura del riuso, contribuire alla rivitalizzazione della piazza e del centro cittadino e per auotofinanziarci per le tante iniziative che stiamo portando avanti.
Venite a trovarci in piazza Garibaldi Venerdì 13 settembre dalle 18.00 alle 24.00!
Cambiamo rotta 👈, la guida "per respirare l'aria pulita e vivere meglio nelle città di porto", è stata creata da Cittadini per l'aria e vuole mostrare le soluzioni al problema degli effetti nocivi delle navi sull'aria. Livorno Porto Pulito ha al momento consegnato le guide (accompagnate da due lettere) al Sindaco e al Comandante della Capitaneria di porto.
Un importante appuntamento con i soci per definire un calendario impegnativo:
Banchetti a cadenza settimanale in città per raccogliere le firme necessarie per la petizione
Raccolta rigorosa delle segnalazione sui fumi navali per poter finalmente procedere con un'azione legale.
Informazioni relative a una nuova campagna di comunicazione.
3 luglio 2024
In questo video: sintesi delle nostre iniziative di luglio
4-7 giugno 2024
Fra il 4 e il 7 giugno, a pochi giorni dalle elezioni amministrative appaiono in città diversi striscioni che denunciano alcune vertenze che riguardano la città: l'inquinamento da fumi navali, la costruzione del cosiddetto cubone alla Scopaia e la dismissione dell'ospedale storico per la costruzione del nuovo "ospedalino" in un'area del parco Pertini. Qui a lato lo striscione di Porto Pulito
1 giugno giornata europea dei comitati delle città portuali. I comitati europei hanno dato vita a presidi e flash mob per denunciare l'inquinamento provocato dalle navi da crociera.
L'Associazione Porto Pulito ha voluto partecipare all'evento europeo realizzando un ironico ma significativo flash mob nello spazio prospicente il porto.
1 giugno 2024
11 maggio 2024
Insieme alla nostra associazione presenti altri comitati di cittadini che hanno posto domande relative a mobilità, problemi sociali, ambientali e di riqualificazione dei quartieri del centro della città. Livorno Porto Pulito in particolare ha sottoposto alla firma dei candidati un documento di impegno ad agire per la risoluzione dei problemi legati all'inquinamento da fumi navali. Sottoscritto da Valentina Barale (Primo Polo), Alessandro Guarducci (Lista Guarducci Sindaco) e Giovanni Pezone (Per Livorno). Presente anche Alessandro Cosimi (Pci) che però non ha firmato per riserve non relative ai contenuti. Non pervenuto invece il sindaco uscente Salvetti...
4 maggio 2024
La pessima qualità dell’aria è la conseguenza delle attività industriali e portuali senza controlli adeguati: Il porto, l’inceneritore, il petrolchimico, il traporto stradale insieme hanno un negativo impatto ambientale.
Le maleodoranze mefitiche che periodicamente colpiscono il benessere e la salute dei cittadini quindi non sono di origine “sconosciuta” ma hanno precise e dannose sorgenti. Non chiediamo di eliminare le attività industriali ma di applicare precisi controlli e conseguenti regole che difendano la qualità dell’aria e la salute di tutti. Le stesse informazioni ai cittadini non devono essere vaghe ma il più possibile precise e attendibili.
aprile 2024
Livorno Porto Pulito a scuola!
Le lezioni di Porto Pulito alle scuole medie. Ogni volta siamo stati due ore insieme ai ragazzi per fare informazione sul problema dell'inquinamento da fumi navali. Un'esperienza positiva e incoraggiante che ci ha dato conferma dell'importanza e della necessità di coinvolgere le nuove generazioni. Continueremo senz'altro su questa strada!
Sabato 20 aprile e 18 maggio abbiamo allestito i nostro primi banchetti informativi previsti per il 2024. Incoraggiante l'interesse dei passanti e si sono iscritti anche nuovi soci.
Il 14 aprile i soci hanno partecipato a un pranzo a Grotta delle Fate, una bella domenica di incontro e di scambio di idee.
Un modo per raccogliere fondi e allo stesso tempo dare un messaggio positivo: riusa, ricicla e riduci!
18 comitati di diverse città portuali europee (MARSIGLIA, TOULON, BARCELLONA, VALENCIA, TARRAGONA, LE HAVRE, LA CIOTAT, MENTON, LORIENT, DOUARNENEZ, CONCARNEAU,PIREO, KIEL, ROTTERDAM, LA SPEZIA, LIVORNO, TRIESTE, AMSTERDAM) si sono incontrati a Marsiglia. Erano presenti 4 consiglieri della nostra associazione
(9/10 marzo 2024)
Assemblea dell'associazione di inizio anno nei locali del Cesvot. Presentate ai soci le numerose azioni e iniziative svolte durante l'ormai trascorso 2023 nonché il ricco programma per il 2024.
6 gennaio 2024
(22 dicembre 2023)
A dicembre parte la campagna tesseramento dell'associazione, con un grande impegno di comunicazione da parte soprattutto del gruppo di redazione, con la realizzazione di post e reel da pubblicare su tutti i social
Presenti alla manifestazione con un gazebo dove i nostri associati hanno distribuito materiale informativo.
(agosto 2023)
Iniziativa davanti al Porto mediceo
Livorno Porto Pulito aderisce alla rete di tutti i comitati portuali italiani denominata Rete Facciamo respirare il Mediterraneo
(maggio 2023)
I nostri striscioni ospitati sulle facciate dei palazzi livornesi. Tante adesioni a testimoniare quanto viene sentito questo problema.
(primavera estate 2023)
Flash Mob davanti al Comune di Livorno
Giovedì 2 febbraio abbiamo manifestato davanti al Municipio in occasione della conferenza stampa del Sindaco sullo stato dell'ambiente.
Foto da Il Tirreno, 3 febbraio 2023
Abbiamo effettuato un flash mob alla statua dei Quattro Mori a Livorno. Foto dal sito del Telegrafo Livorno
https://www.iltelegrafolivorno.it/cronaca/navi-inquinanti-la-protesta-1.8197823
Abbiamo partecipato ad un importante evento a La Spezia. Foto presa dal sito del quotidiano città della spezia (ottobre 2022) https://www.cittadellaspezia.com/fotogallery/la-manifestazione-contro-linquinamento-prodotto-dai-fumi-delle-navi-da-crociera/
1 settembre 2022:
L'associazione Livorno Porto Pulito testimonia con un video la presenza di ben dodici pullman del servizio crocieristi presenti contemporaneamente in Via Cogorano col motore acceso!